• Spazio 361, S. Severino Marche (MC)

Tag Archives: mastro_t

Un mobile è un mobile | Totò, Mastro T e ‘a livella

Quando un mobile o degli oggetti abbandonati a loro stessi in cantine polverose o ammassati in discariche affollate di moribondi e cadaveri meritano di essere recuperati? Esiste un criterio per decidere se lasciarli al loro destino oppure riportarli alla luce e restaurarli? E come si deve comportare un restauratore? Un mobile è un mobile o ci sono mobili e mobili?

Forse le risposte possono essere diverse, dipende dalla persona cui ponete la domanda. Forse, come sempre, è una questione di punti di vista. Ma per Mastro T non ci sono dubbi. I motivi che spingono a voler togliere la polvere da un mobile, a toglierlo dalla strada o a riportarne a casa uno trovato chissà dove sono sempre personali e validi. E una volta salvato, applica il principio della livella: un mobile è un mobile e tutti devono essere trattati allo stesso modo.

Questa è la storia di un vecchio banco da falegname, salvato da un ingegnere che se ne è innamorato e restaurato da Mastro T:

 

 

“Noi siamo alberi e gli alberi sono uomini” | Mastro T e Mauro Corona

 

E così nel bosco, proprio come nella società, sembra che ci siano i buoni e i cattivi, gli umili e gli arroganti, i lavoratori e gli scansafatiche, i belli e i brutti. Per lo meno così risulta passeggiando con Mauro Corona tra gli alberi di Erto.

Corona ci racconta delle piante che popolano il suo bosco e ce ne parla come se stesse parlando di amici e nemici di lunga data. Attraverso le sue parole scopriamo che ogni albero ha un corpo e un carattere, un’attitudine. Inoltrandoci insieme a lui incontriamo l’acero, all’apparenza forte e sicuro di sé invece fragile e con la tendenza a farsi dominare. Il maggiociondolo che si piega e vive di stenti, contento del poco di cui dispone; schivo e riservato ma basta che gli tendi la mano e lui è pronto ad afferrarla per non lasciarti cadere. La betulla: alta, elegantissima, diritta. Basta un soffio di vento e inizia a ondeggiare richiamandoti a ballare insieme a lei. Fragile eppure con una forza di volontà e una resistenza insospettabili. I filari di faggi sono la grande umanità del mondo, la folla, la massa: la fabbrica funziona perché ogni mattina ci sono loro a timbrare il cartellino, i lavoratori coscienziosi. Umili, semplici e di cuore. Come potrebbe vivere una società soltanto con il timido maggiociondolo o con la raffinata betulla o con il duro ma vulnerabile acero? Poi c’è il tasso che non chiede mai nulla, che nato con la camicia non ha bisogno di mendicare attenzione. È un albero fortunato ma delicato, non adatto alla fatica e alla sofferenza. Il nocciolo è uno spilungone ben vestito che quando lo vedi ti da l’idea del furbetto che non vuole fare nulla, la fatica lo spaventa a tal punto che rifiuta persino di crescere e diventare grosso. Al pari di tutti i vili e i fannulloni si fa forte nel branco, per questo cresce insieme agli altri noccioli formando delle combriccole. Il carpino, il solitario che ama contemplare l’orizzonte; simile all’ulivo per le forme contorte ma, mentre “l’ulivo esprime e lascia vedere le tribolazioni”, il carpino trattiene tutto il dolore dentro di sé. Se il più testardo è il carpino, il più sfortunato è il pioppo: appartiene alla “schiera dei disgraziati”, quelli che non solo non hanno pregi ma nemmeno la salute, che vivono aspettando che la morte vada a prenderli. Ed è “con la morte che avviene il riscatto: stritolato dalle macine e pressato il pioppo si trasforma in carta per offrire rifugio alle parole”. La muga, o pino mugo, è la cattiva per antonomasia; “subdola di natura, cresce falsa e disonesta ed è anche rompiscatole. A differenza dell’agrifoglio che tiene per sé la cattiveria, lei la dispensa a piene mani al prossimo”. Come i noccioli e i sambuchi, anche lei prende forza dal branco. L’agrifoglio è superbo, non vuole diventare vecchio e non vuole essere avvicinato, vuole solo essere ammirato. Mentre l’agrifoglio mostra subito la sua cattiveria, il sambuco, “gracile e inutile ma con progetti ambiziosi e violenti”, la nasconde come qualsiasi meschino. L’acacia è durissima, taciturna, solitaria anche se in gruppo, burbera e inattaccabile. Ci sono legni che resistono finché non vengono spaccati e soccombono, altri invece che pur di vivere preferiscono piegarsi. Un albero che non si rompe mai è il viburno, il saggio che la sa lunga e che da buon opportunista si piega per non farsi spezzare. La calma dell’abete bianco è solenne e “tutti gli alberi, anche i più invidiosi e cattivi, lo accettano nel ruolo di grande controllore e padre”. È un giudice di pace sereno e dalla grande sensibilità, che consapevole della fallacia dell’animo cerca sempre il lato buono in ognuno dei suoi simili esercitando l’autorità senza arroganza. Il noce è un buon albero ma sempliciotto e vanitoso. Era un albero normale con qualche bel pregio finché qualcuno notandolo non lo ha reso potente e celebre, al punto che è ormai impossibile fermare la sua ascesa arrogante. L’opposto del noce per stile e carattere è il larice: l’amico, il fratello maggiore. Il pino sa sempre come aiutarti ma è vulnerabile e bisogna proteggerlo: “lui ti aiuta nel bosco ma pretende protezione e vuole stare dentro casa, altrimenti si rovina”. Poi ci sono piante che sono emigrate dal bosco per trasferirsi in città, alla ricerca del benessere. Come il ciliegio, il pero e il melo. Buoni d’animo e dal temperamento mite, rappresentano gli affetti e le cose buone della vita. Il tiglio è quasi fratello del pioppo ma meno disgraziato. Per uscire dalla sua misera condizione ha voluto esagerare e siccome non è un raffinato è caduto nella trappola della banalità: crede che basta spruzzarsi tanto profumo quando arriva la primavera per cambiare la propria origine. Maleducato, si fa strada alzando la voce, spingendo e sgomitando. Non conosce il rispetto per il prossimo e, come tutti i falsi, “quando incontra l’abete bianco china la testa e diventa servile per poi sfogarsi con i più deboli”. Quanta differenza tra il tiglio e il cirmolo, eppure profumano entrambi. All’apparenza ombroso e taciturno, il cirmolo possiede un’indole buona che nasconde nel quieto vivere. La quercia è la massaia, la donna che ha cresciuto la famiglia e poi si è rilassata. “Alta, grossa e sempliciotta. Non ha picchi di emozioni e sta lì a registrare gli avvenimenti che riferisce con bigotteria e quel senso dello scandalo tipico di chi non può commettere certi peccati”. L’ulivo non è un albero del bosco. È lo straniero, l’esotico. “Un albero nobile, bello e disperato che cresce nutrendosi di un dolore antico che lo deforma e lo contorce in curve impressionanti”.

Forse, se facessimo silenzio e imparassimo a osservare, anche noi riusciremmo a sentire le voci del bosco, a riconoscerle. Impareremmo a deporre l’accetta. Riusciremmo ad apprezzare l’abete e a ridimensionare il noce.

E il rovere? Di sicuro è un gran intenditore di vini, ma cosa ci direbbe?

 

I mobili e i fiori | Mastro T, l’Ikea e Sergio Endrigo

Volete arredare le vostre case con stile senza spendere troppo e senza farvi troppe domande? Andate all’Ikea. Se invece volete una casa che abbia personalità e vivete facendovi domande, allora andate da un artigiano creativo.

Volete mettere?

Immaginatevi di voler arredare un bagno, il vostro. Perché renderlo uguale a tanti altri? Perché non personalizzarlo e non farsi costruire dei mobili su misura che siano tagliati sulle vostre esigenze e realizzati con legno vero seguendo il metodo costruttivo di una volta, di quando i falegnami prendevano le tavole per piallarle, segarle e poi assemblare i vari pezzi usando gli incastri e le guide in legno?

Riuscite a sentirlo l’odore del legno e della segatura? Riuscite a vederle le mani di questi artigiani che con maestria creano un mobile a partire da una tavola?

Per fare un tavolo non ci vuole solo un fiore ma anche arte e abilità.

“Sì, ma quanto costeranno?”, vi chiederete. Vi spaventa forse il prezzo? Considerando che un bagno si utilizza nel momento del bisogno non dovreste badare a spese! Tranquilli però, se chiamate Mastro T scoprirete che si possono avere ottimi mobili a prezzi buoni. Scommettete?

 

 

 

Il legno, il tennis e l’amore | Mastro T e Roger McGough

Mastro T non è solo un restauratore ma anche un falegname, così è successo che il Tennis Club di San Severino Marche l’abbia contattato e gli abbia chiesto di realizzare un bancone per il nuovo bar del circolo. Mastro T ha visto il progetto e si è messo all’opera. Poi è successo che si sia imbattuto in una poesia. Come non condividerla?

Immaginatevi un signore allampanato, un giovane quasi ottantenne. Immaginatevi il tipico umorismo britannico. Immaginatevi un signore in piedi e davanti a lui una rete immaginaria. Immaginatevi Roger McGough recitare 40-love*, girando a ogni parola la testa, a destra e poi a sinistra, come a seguire la pallina da tennis che rimbalza da una parte all’altra della rete.

40_love

Mastro T ama lavorare, divertirsi e condividere. Come dargli torto? Vi sembra forse impazzito?!

 

*

Coppia / di mezz / ’età / che gioca / a ten / -nis / quando il / gioco / finisce / e / loro / tornano / a / casa / la / rete che li divide sul campo / rimarrà / ancora / tra / di loro.

Roger McGough, 40-love, in: La magica pallina da tennis e qualche altra poesia, trad. di Franco Nasi, Medusa Edizioni, 2003.